
click for English version
Biblioteca Design, Comunicazione, Arti Visive
La biblioteca mette a disposizione degli studenti più di 7000 volumi a scaffale aperto, quindi liberamente accessibili negli spazi di consultazione. Alle collezioni è stata applicata la
Classificazione Decimale Dewey (CDD), classificazione bibliografica valida a livello universale.
La collezione ha una natura specialistica e vuole rispondere alle esigenze informative di studenti e docenti. I criteri di acquisizione rispondono alle esigenze didattiche di corso, all’aggiornamento del materiale già presente, alle nuove pubblicazioni nelle aree di interesse delle nostre specializzazioni, alla copertura di carenze tematiche, alla fornitura di cataloghi delle principali mostre nazionali ed internazionali, e alle richieste dell’utenza se ritenute di pertinenza.
Di recente la raccolta è stata arricchita dalla donazione del
Fondo Nando Miglio (circa 800 unità, riconoscibili dall’ex libris interno). I volumi, essendo di particolare pregio, sono aperti alla sola consultazione. E dalle
collezioni Imago Mundi editore.
Il prestito è inoltre escluso per i volumi che appartengono alle seguenti tipologie:
opere rare e di notevole valore bibliografico
dizionari, enciclopedie e opere di interesse generale
materiale didattico a supporto dei corsi e di più immediata consultazione
periodici e annuari
opere in cattivo stato di conservazione
Guida alla classificazione della biblioteca:
I libri sono accorpati sugli scaffali per disciplina di appartenenza, anche in coerenza con le esigenze didattiche:
discipline sociali
linguaggio
scienza e tecnologia
marketing e comunicazione
arte
architettura e design
illustrazione
grafica
fotografia
new media
storia e geografia
letteratura
Le sottoclassi specifiche si identificano con le classi numeriche Dewey. Se trovate nell’etichetta dei libri più di tre cifre, significa che l’argomento del libro è stato espresso dal bibliotecario in maniera sempre più precisa e dettagliata secondo le norme Dewey.
L’ordine principale dei libri è progressivo numerico; l’ordine secondario è alfabetico (tre lettere che vanno sotto i numeri e che identificano solitamente l’autore del libro: 741.69 BER).
Per qualsiasi problema sulla segnaletica o la disposizione dei libri non esitate a chiedere al bibliotecario.
Sala Consultazione Franca Sozzani
La biblioteca mette a disposizione degli studenti più di 4000 volumi a scaffale aperto, quindi liberamente accessibili negli spazi di consultazione.
La collezione ha una natura specialistica e vuole rispondere alle esigenze informative di studenti e docenti. I criteri di acquisizione rispondono alle esigenze didattiche di corso, all’aggiornamento del materiale già presente, alle nuove pubblicazioni nelle aree di interesse delle nostre specializzazioni, alla copertura di carenze tematiche, alla fornitura di cataloghi delle principali mostre nazionali ed internazionali, e alle richieste dell’utenza se ritenute di pertinenza.
Di recente la raccolta è stata arricchita dalle donazione del
Fondo Nando Miglio (circa 500 unità, riconoscibili dall’ex libris interno). I volumi, essendo di particolare pregio, sono aperti alla sola consultazione. E di parte del
Fondo Franca Sozzani (circa 1200 unità).
Il prestito è inoltre escluso per i volumi che appartengono alle seguenti tipologie:
opere rare e di notevole valore bibliografico
dizionari, enciclopedie e opere di interesse generale
materiale didattico a supporto dei corsi e di più immediata consultazione
periodici e annuari
opere in cattivo stato di conservazione
Guida alla classificazione della biblioteca:
I libri sono accorpati sugli scaffali per disciplina di appartenenza, anche in coerenza con le esigenze didattiche:
discipline sociali
linguaggio
marketing e comunicazione
scienza e tecnologia
arte
letteratura
storia e geografia
Le sottoclassi specifiche si identificano con le classi numeriche Dewey. Se trovate nell’etichetta dei libri più di tre cifre, significa che l’argomento del libro è stato espresso dal bibliotecario in maniera sempre più precisa e dettagliata secondo le norme Dewey.
L’ordine principale dei libri è progressivo numerico; l’ordine secondario è alfabetico (tre lettere che vanno sotto i numeri e che identificano solitamente l’autore del libro: 741.69 BER).
Per qualsiasi problema sulla segnaletica o la disposizione dei libri non esitate a chiedere al bibliotecario.
Classificazione Sala Consultazione
The Design, Communication and Visual Arts Library
The library holds more than 7,000 books which are stored in open shelves, thus being freely accessible in reading rooms.
The collections are managed through the Dewey Decimal System, a bibliographic classification system which is valid on a universal level.
The library’s holdings are specialistic and aim at addressing information queries from both students and professors. Acquisition criteria follow each course’s didactic requirements, the updating of existing material, new publications in the our areas of interest, the covering of thematic voids, the supply of catalogues from the main national and international exhibitions, and the requirements of users should they be deemed appropriate.
Our holdings have recently been enriched by the donation of the Nando Miglio collection (about 800 items marked by an ex-libris). Since the volumes are especially precious, the volumes can only be read within the reading rooms. And the Imago Mundi collection (160 volumes).
Loan is also forbidden for the books in the following categories:
rare or bibliographically valuable books
dictionaries, encyclopaedias and general interest books
didactic material supporting the courses and which can be easily consulted
periodicals and annual reports
damaged books
Our catalogue is online.
Guide to the library’s holdings:
Books are classified on the shelves according to their field of interest but also mirroring didactic needs:
discipline sociali
linguaggio
scienza e tecnologia
marketing e comunicazione
arte
architettura e design
illustrazione
grafica
fotografia
new media
storia e geografia
letteratura
Specific sub-classes are identified through the Dewey numerical classes. If on the a book’s tag you find more than three figures, this mean that the librarian has specified the book’s topic in even more detail according to the Dewey norms.
The main order in which the books are placed is a progressive numerical one; the secondary order is an alphabetical (the three letters under the figures which usually indicate the book’s author: 741.69 BER).
For any problem regarding sign posts or the layout of the books, do not hesitate to ask your librarian.
Library’s holdings
Franca Sozzani Reference Room
The library holds more than 4,000 books which are stored in open shelves, thus being freely accessible in reading rooms.
The collections are managed through the Dewey Decimal System, a bibliographic classification system which is valid on a universal level.
The library’s holdings are specialistic and aim at addressing information queries from both students and professors. Acquisition criteria follow each course’s didactic requirements, the updating of existing material, new publications in the our areas of interest, the covering of thematic voids, the supply of catalogues from the main national and international exhibitions, and the requirements of users should they be deemed appropriate.
Our holdings have recently been enriched by the donation of the Nando Miglio collection (about 800 items marked by an ex-libris). Since the volumes are especially precious, the volumes can only be read within the reading rooms. And part of the Franca Sozzani collection (about 1200 items).
Loan is also forbidden for the books in the following categories:
rare or bibliographically valuable books
dictionaries, encyclopaedias and general interest books
didactic material supporting the courses and which can be easily consulted
periodicals and annual reports
damaged books
Our catalogue is online.
Guide to the library’s holdings:
Books are classified on the shelves according to their field of interest but also mirroring didactic needs: