…la lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e della cui grandezza solo grazie al libro ci rendiamo conto. Marcel Proust

Dal 6 al 12 maggio 2024 l’Associazione Italiana Biblioteche promuove la sesta edizione di Libri Salvati per ricordare il Bücherverbrennungen avvenuto a Berlino e in 34 città universitarie nella notte del 10 maggio 1933 durante il quale vennero bruciati tutti i libri non corrispondenti all’ideologia nazista. Joseph Goebbels, ministro della propaganda del Terzo Reich, affermò «No alla decadenza e alla corruzione morale! Sì alla decenza e alla moralità nelle famiglie e nello stato! …E quindi, a mezzanotte, giungerà l'ora di impegnarsi per eliminare con le fiamme lo spirito maligno del passato».

I roghi furono organizzati dalla Deutsche Studentenschaft (Associazione degli studenti tedeschi), che creò delle liste nere di opere di importanti scrittori ebrei, liberali e di sinistra per rimuovere dal Reich la corruzione giudaica della letteratura tedesca. Il più grande rogo avvenne il 10 maggio 1933 nell'Opernplatz berlinese; altri roghi si svolsero simbolicamente il 21 giugno, durante il solstizio d’estate.

Dall’indomani dell’atto barbaro i libri messi all’indice vissero una nuova stagione di vita, vennero letti e letti in pubblico.

Le biblioteche IED aderiscono all’iniziativa per contrastare le forme di cancellazione della memoria registrata e valorizzare la libertà di espressione.

Vi proponiamo un elenco di ebook di autori i cui libri sono stati messi all’Indice in diversi momenti storici, disponibili sulla piattaforma MLOL.


Schede correlate